Ottobre è il mese perfetto per scoprire Shanghai con tutta la famiglia: le temperature si addolciscono dopo l’estate torrida, l’aria diventa più respirabile e la città si tinge dei primi colori autunnali. La metropoli cinese più cosmopolita del mondo vi aspetta con i suoi contrasti mozzafiato, dove grattacieli futuristici si specchiano nel fiume Huangpu mentre antichi templi custodiscono millenni di storia. Viaggiare a Shanghai con bambini al seguito non solo è possibile, ma rappresenta un’avventura indimenticabile che non svuoterà il portafoglio.
Perché scegliere Shanghai in ottobre
Il clima di ottobre trasforma Shanghai in una destinazione ideale per le famiglie. Le temperature oscillano tra i 15 e i 23 gradi, perfette per lunghe passeggiate senza il rischio di colpi di calore estivi o il freddo pungente invernale. L’umidità si riduce drasticamente e le piogge diventano sporadiche, permettendo di esplorare la città senza l’ingombro costante di ombrelli e impermeabili. I parchi si riempiono di foglie dorate e i giardini tradizionali cinesi raggiungono il loro massimo splendore.
Cosa vedere con i bambini: itinerario famiglia-friendly
Il Bund e il fiume Huangpu
Iniziate la vostra avventura dal Bund, il lungofiume più famoso della città . I bambini rimarranno affascinati dai battelli che solcano il fiume e dallo skyline di Pudong che si staglia dall’altra parte dell’acqua. La passeggiata è completamente pianeggiante e carrozzine-friendly. Al tramonto, quando le luci si accendono, lo spettacolo diventa magico anche per gli adulti più esigenti.
Yu Garden e il quartiere vecchio
Immergetevi nella Shanghai tradizionale visitando Yu Garden, un giardino del XVI secolo che sembra uscito da una fiaba. I laghetti con le carpe koi, i ponticelli di pietra e le pagode in miniatura cattureranno l’immaginazione dei più piccoli. Il quartiere circostante offre botteghe di artigianato locale dove acquistare souvenir senza spendere una fortuna.
Shanghai Science and Technology Museum
Per una giornata educativa e divertente, il museo della scienza e della tecnologia rappresenta una tappa obbligata. Le esposizioni interattive permettono ai bambini di toccare, sperimentare e imparare giocando. L’ingresso costa circa 8 euro per gli adulti, mentre i bambini sotto i 130cm entrano gratuitamente.
Esperienze uniche da non perdere
Il treno Maglev
Dall’aeroporto di Pudong, invece di prendere un taxi costoso, salite sul treno a levitazione magnetica che raggiunge i 430 km/h. Per i bambini sarà un’esperienza spaziale costata solo 7 euro a persona, e vi porterà in centro in soli 8 minuti.
I mercati locali
Perdetevi tra i mercati di quartiere come quello di Dongtai Road, dove i bambini possono osservare la vita quotidiana cinese. Qui trovate antiquariato, oggetti curiosi e piccoli giocattoli tradizionali a prezzi irrisori, spesso negoziabili con qualche sorriso e gesto.

Come muoversi senza spendere una fortuna
La metropolitana di Shanghai è moderna, efficiente e incredibilmente economica. Una corsa costa circa 0,50 euro e i bambini sotto i 120cm viaggiano gratis. Acquistate una Shanghai Public Transportation Card per muovervi liberamente su metro, autobus e traghetti. I taxi sono convenienti per brevi tratte, ma evitate le ore di punta quando il traffico può trasformare un viaggio di 10 minuti in un’odissea di un’ora.
Dove dormire spendendo poco
I boutique hotel di quartiere rappresentano il compromesso perfetto tra comfort e prezzo. Nelle zone di Jing’an o dell’ex Concessione Francese trovate sistemazioni familiari a partire da 45-60 euro a notte per una camera doppia. Molte strutture offrono culle gratuite e colazioni abbondanti. Gli ostelli famiglia-friendly con stanze private costano ancora meno, circa 25-35 euro a notte.
Evitate le zone ultra-centrali come Lujiazui, dove i prezzi lievitano senza giustificazioni reali. Le aree residenziali sono ben collegate e offrono uno spaccato autentico della vita locale.
Mangiare bene spendendo poco
Street food e mercati coperti
I mercati coperti sono il paradiso del cibo economico e sicuro. Puntate su baozi (panini al vapore), noodles saltati e riso fritto: un pasto completo per tutta la famiglia costa tra i 10 e i 15 euro. I bambini adoreranno i dolci tradizionali come i tanghulu (frutta candita su stecco) che costano meno di 1 euro.
Ristoranti locali
Cercate i locali frequentati dalle famiglie cinesi: sono sempre una garanzia di qualità e convenienza. Un pranzo sostanzioso per quattro persone raramente supera i 20-25 euro. Molti ristoranti offrono seggioloni e si mostrano particolarmente accoglienti con i bambini stranieri.
Consigli pratici per famiglie
Portate sempre con voi salviettine umidificate e una scorta di snack familiari: non tutti i sapori cinesi conquisteranno immediatamente i palati dei più piccoli. Scaricate un’app di traduzione offline e imparate alcune parole base in cinese: i locali apprezzeranno lo sforzo e si mostreranno ancora più disponibili.
I parchi pubblici sono gratuiti e perfetti per pause rigeneranti. Century Park e Zhongshan Park offrono spazi verdi immensi dove i bambini possono correre liberamente dopo giornate intense di esplorazione urbana.
Shanghai vi sorprenderà con la sua capacità di coniugare modernità e tradizione, Oriente e Occidente, tutto in un’atmosfera family-friendly che renderà questo viaggio di ottobre un ricordo indelebile per tutta la famiglia, senza intaccare il budget delle vacanze.
Indice dei contenuti