La giornata di martedì 28 ottobre 2025 si presenta con un quadro meteorologico piuttosto variegato lungo la Penisola italiana. Mentre alcune città potranno godere di condizioni stabili e asciutte, altre dovranno fare i conti con l’arrivo di disturbi atmosferici e possibili precipitazioni. Le temperature si manterranno su valori tipicamente autunnali, con escursioni termiche significative tra le ore diurne e notturne che caratterizzeranno questa giornata di fine ottobre.
Milano: mattinata fresca e pomeriggio velato
Il capoluogo lombardo non vedrà pioggia durante la giornata, regalando ai suoi abitanti una pausa dalle precipitazioni. La temperatura oscillerà tra i 7,7°C delle prime ore del mattino e i 18,8°C del pomeriggio, creando un’escursione termica di oltre 11 gradi che richiederà un abbigliamento a strati per affrontare al meglio la giornata.
L’umidità relativa si attesterà al 67,7%, un valore moderato che garantirà una sensazione di comfort termico durante le ore centrali. Il vento soffierà delicatamente a 7,9 km/h, praticamente impercettibile, mentre la copertura nuvolosa raggiungerà il 35,2% principalmente nel pomeriggio. Questo significa che dopo una mattinata probabilmente soleggiata, il cielo si presenterà parzialmente velato con nuvole sparse che filtreranno la luce solare senza compromettere le attività all’aperto.
Roma: splendore autunnale nella Capitale
La Capitale godrà di una delle giornate più favorevoli, completamente priva di precipitazioni con una probabilità di pioggia minima del 6,5%. Le temperature spazieranno dai 11,9°C notturni ai 21,3°C diurni, offrendo condizioni ideali per passeggiate nei parchi storici o visite ai monumenti all’aperto.
Particolarmente interessante è la copertura nuvolosa di appena il 4%, che garantirà un cielo praticamente sereno per tutta la giornata. L’umidità al 72% potrebbe rendere l’aria leggermente più pesante nelle prime ore del mattino, ma senza creare fastidi significativi. Il vento, con velocità di 7,2 km/h, contribuirà a mantenere l’aria fresca e piacevole, rendendo Roma una meta perfetta per attività turistiche o semplicemente per godersi il sole autunnale nei numerosi caffè all’aperto.
Napoli: instabilità in agguato nel Golfo
La situazione più complessa si registra a Napoli, dove le precipitazioni sono molto probabili con l’80,6% di possibilità di pioggia. Le temperature presenteranno una caratteristica peculiare: la minima di 18,3°C e la massima di 19,9°C indicano una giornata termicamente molto stabile, con appena 1,6 gradi di escursione termica.
Questa situazione è tipica delle giornate perturbate, quando le nuvole fungono da “coperta” mantenendo le temperature costanti. L’umidità elevata del 74,5% contribuirà a creare quella sensazione di afa che spesso accompagna i fenomeni piovosi nelle città costiere. Particolarmente significativo è il vento che soffierà a 24,1 km/h, una velocità che potrà essere avvertita chiaramente camminando per le strade, soprattutto nelle zone più esposte come il lungomare.
La copertura nuvolosa del 20,7% potrebbe sembrare bassa, ma in realtà indica la presenza di nubi temporanesche localizzate che possono scaricare pioggia intensa in brevi periodi.
Trieste: la Bora si fa sentire
La città giuliana dovrà fare i conti con una probabilità di pioggia del 64,5%, rendendo necessario tenere a portata di mano ombrello o impermeabile. Le temperature varieranno dai 9,4°C notturni ai 16,5°C diurni, creando un’atmosfera tipicamente autunnale che richiederà abbigliamento più pesante rispetto al resto della Penisola.
L’umidità del 77,6% è la più alta tra tutte le città analizzate, contribuendo a quella sensazione di “freddo umido” caratteristica delle giornate pre-piovose nelle località costiere dell’Alto Adriatico. Il vento a 10,4 km/h, pur non raggiungendo le intensità della famosa Bora triestina, sarà comunque percettibile e contribuirà ad abbassare la temperatura percepita.

La nuvolosità del 29,7% si concentrerà principalmente nel pomeriggio, momento in cui sarà più probabile l’arrivo delle precipitazioni annunciate dalle previsioni.
Perugia: tranquillità umbra con qualche incertezza
Il capoluogo umbro presenta una situazione di sostanziale stabilità, con una probabilità di precipitazioni minima del 3,2% che rende estremamente improbabile la pioggia. Le temperature spazieranno dai 9,9°C mattutini ai 20,6°C pomeridiani, offrendo un’escursione termica di circa 11 gradi molto simile a quella milanese.
L’umidità del 65,1% rappresenta il valore più basso registrato, garantendo un comfort termico ottimale durante tutta la giornata. Il vento sarà praticamente assente con soli 5,8 km/h, creando condizioni ideali per attività all’aperto. La copertura nuvolosa del 25,6% porterà qualche nuvola sparsa che non comprometterà il carattere sostanzialmente soleggiato della giornata, rendendo Perugia una delle destinazioni più favorevoli per chi desidera trascorrere tempo all’aria aperta.
Il quadro generale: Italia divisa tra sole e temporali
Analizzando i dati nel loro insieme, emerge chiaramente come l’Italia di domani sarà divisa in due: da un lato le regioni centrali come Lazio, Umbria e Lombardia godranno di condizioni meteorologiche favorevoli, dall’altro le aree costiere meridionali e settentrionali dovranno confrontarsi con fenomeni di instabilità atmosferica.
Le temperature massime varieranno dai 16,5°C di Trieste ai 21,3°C di Roma, evidenziando come il gradiente termico Nord-Sud sia meno marcato rispetto ad altri periodi dell’anno. Interessante notare come le città con maggiore probabilità di pioggia presentino anche umidità più elevata e venti più intensi, segnali tipici dell’avvicinamento di sistemi perturbati.
L’escursione termica sarà più pronunciata nelle località dell’interno (Milano e Perugia con oltre 10°C di differenza), mentre risulterà minima nelle zone costiere interessate da precipitazioni, dove l’effetto delle nubi mantiene più stabili le temperature durante l’arco della giornata.
Consigli per affrontare la giornata
Per chi si trova a Roma o Perugia, la giornata si presta perfettamente per attività all’aria aperta: passeggiate nei centri storici, visite a musei con giardini, pranzi nei dehors dei ristoranti o semplici momenti di relax nei parchi pubblici. L’abbigliamento consigliato prevede strati facilmente removibili per adattarsi alle temperature crescenti durante il giorno.
A Milano, nonostante l’assenza di pioggia, è consigliabile prepararsi alle nuvole pomeridiane portando con sé una leggera giacca, soprattutto per le attività serali quando le temperature scenderanno rapidamente. La giornata rimane comunque favorevole per shopping all’aperto nei Navigli o visite ai parchi cittadini.
Diversa la situazione per Napoli e Trieste, dove diventa essenziale portare con sé protezioni dalla pioggia. A Napoli, il vento sostenuto richiederà attenzione particolare per ombrelli di qualità, mentre le temperature miti permetteranno di indossare abbigliamento leggero ma impermeabile. Per Trieste, invece, è consigliabile un abbigliamento più pesante e multistrato, considerando le temperature più basse e l’umidità elevata.
Gli amanti delle attività sportive all’aperto troveranno condizioni ideali nel Centro Italia, mentre dovranno ripiegare su palestre e centri commerciali nelle città interessate da maltempo. Chi deve viaggiare in auto dovrebbe prestare particolare attenzione nelle aree di Napoli e Trieste, dove la combinazione di pioggia e vento potrebbe rendere la guida più impegnativa, soprattutto durante le ore pomeridiane quando i fenomeni risulteranno più probabili.
Indice dei contenuti