Meteo Italia domani 3 novembre: pioggia certa al mattino in queste regioni, nel pomeriggio sorpresa meteorologica altrove

Il 3 novembre 2025 si prospetta come una giornata caratterizzata da condizioni meteorologiche piuttosto variabili lungo la nostra penisola. Mentre alcune zone del paese dovranno fare i conti con precipitazioni di diversa intensità, altre godranno di momenti di relativa tranquillità atmosferica. Le temperature si manterranno su valori tipicamente autunnali, con differenze significative tra Nord e Sud che riflettono la normale variabilità climatica di questo periodo dell’anno.

Milano: Incertezza Pomeridiana nel Capoluogo Lombardo

A Milano non pioverà durante la mattinata, ma nel pomeriggio potrebbero verificarsi delle precipitazioni. La probabilità di pioggia si attesta al 64%, un valore che indica una situazione di incertezza tipica delle giornate autunnali. Le temperature oscilleranno tra una minima di 8,3°C nelle ore più fresche e una massima di 18,6°C durante il giorno, creando un’escursione termica di oltre 10 gradi che richiederà un abbigliamento a strati.

L’umidità relativa raggiunge l’81,5%, un valore piuttosto elevato che potrebbe far percepire l’aria come più pesante e umida del normale. Questo fenomeno è dovuto alla presenza di masse d’aria cariche di vapore acqueo che caratterizzano spesso le perturbazioni autunnali. Il vento soffierà con una velocità media contenuta di 11,2 km/h, insufficiente a creare particolare disagio ma abbastanza percettibile per muovere leggermente le foglie degli alberi. La copertura nuvolosa sarà limitata al 20%, lasciando spazio a buone schiarite durante gran parte della giornata.

Roma: Pioggia Mattutina nella Capitale

La Capitale vivrà una giornata in cui la pioggia è praticamente certa, con una probabilità del 100% e un accumulo previsto di 2,3 millimetri. Le precipitazioni si concentreranno principalmente nelle prime ore del mattino, per poi attenuarsi progressivamente nel corso della giornata. Questo pattern è molto comune nelle situazioni meteorologiche di transizione, quando i fronti perturbati attraversano rapidamente il territorio.

Le temperature saranno decisamente più miti rispetto al Nord, con valori compresi tra 14,7°C e 21°C, offrendo condizioni termiche gradevoli una volta che le piogge avranno lasciato spazio a momenti più asciutti. L’umidità del 76,7% risulta elevata ma non eccessiva, mentre il vento manterrà un’intensità moderata di 11,5 km/h. La copertura nuvolosa del 51,5% indica una giornata parzialmente nuvolosa, con alternanza tra momenti coperti e schiarite che potrebbero regalare qualche sprazzo di sole, soprattutto nel pomeriggio.

Napoli: Piogge Intense al Sud

A Napoli pioverà per certo durante la giornata, con accumuli significativi di 13,5 millimetri che rappresentano la quantità più elevata tra tutte le città considerate. Questi valori indicano precipitazioni di intensità moderata-forte che potrebbero causare qualche disagio negli spostamenti e richiedere particolare attenzione nella circolazione stradale.

Le temperature si manterranno su valori miti, oscillando tra 18,6°C e 20°C, con un’escursione termica molto contenuta che riflette l’influenza mitigatrice del mar Tirreno. L’umidità relativa del 78,2% contribuirà a creare una sensazione di afa, tipica delle giornate piovose nelle zone costiere meridionali. Il vento risulterà più sostenuto rispetto alle altre località, con 14 km/h di velocità media, sufficiente a muovere rami e fogliame. La copertura nuvolosa del 62,1% garantirà un cielo prevalentemente grigio per buona parte della giornata.

Ancona: Venti Forti sull’Adriatico

Ad Ancona si verificheranno precipitazioni con una probabilità molto elevata del 90,3%, anche se l’accumulo sarà modesto con soli 0,2 millimetri. Le piogge, concentrate nel primo mattino, assumeranno più il carattere di pioviggine o di brevi rovesci leggeri piuttosto che di precipitazioni continue e intense.

L’aspetto più caratteristico della giornata marchigiana sarà rappresentato dal vento forte, che soffierà con una velocità media di 24,5 km/h, il valore più elevato tra tutte le località analizzate. Questa intensità può creare un discreto disagio, soprattutto nelle zone esposte e lungo la costa adriatica, dove le raffiche potrebbero risultare ancora più sostenute. Le temperature, comprese tra 12°C e 17,6°C, si manterranno su valori freschi ma accettabili per la stagione. L’umidità del 77,2% e la copertura nuvolosa del 50,3% completeranno un quadro meteorologico tipicamente autunnale.

Aosta: Freddo Alpino con Possibili Nevicate

Aosta potrebbe vedere qualche precipitazione, con una probabilità del 51,6% che indica una situazione di incertezza. La particolarità della Valle d’Aosta risiede nella possibilità di avere sia pioggia che neve nelle prime ore del mattino, un fenomeno tipico delle zone alpine quando le temperature si avvicinano al punto di congelamento.

Le temperature risulteranno decisamente rigide, con una minima di appena 0,2°C che sfiora il gelo e una massima di 7,3°C, valori che richiedono un abbigliamento invernale. L’umidità relativa del 50,6% è la più bassa tra tutte le città, indicando un’aria più secca tipica degli ambienti montani. Il vento moderato di 14 km/h, combinato con le basse temperature, potrebbe accentuare la sensazione di freddo attraverso il fenomeno del wind chill. La copertura nuvolosa limitata al 16,5% promette un cielo prevalentemente sereno per gran parte della giornata.

Panorama Meteorologico Nazionale

Il quadro meteorologico del 3 novembre presenta un’Italia divisa tra diverse situazioni atmosferiche. Il Sud risulta maggiormente interessato dalle precipitazioni, con Napoli che registra gli accumuli più significativi, seguita da Roma. Il Centro-Nord mostra condizioni più variabili, con Milano in situazione di incertezza pomeridiana e Ancona caratterizzata da venti sostenuti. Le Alpi, rappresentate da Aosta, vivranno una giornata fredda ma prevalentemente serena.

Le temperature seguono il classico gradiente latitudinale, con valori che vanno dal freddo alpino di Aosta alle condizioni miti del Sud. L’umidità risulta generalmente elevata in tutte le località, ad eccezione della Valle d’Aosta, riflettendo la presenza di masse d’aria umide associate alle perturbazioni in transito. I venti mostrano intensità variabili, con Ancona che spicca per i valori più elevati legati alla sua posizione adriatica.

Raccomandazioni per la Giornata

Per chi risiede a Milano, è consigliabile tenere a portata di mano un ombrello per il pomeriggio e vestirsi a strati per gestire l’escursione termica. Le attività all’aperto sono possibili al mattino, mentre nel pomeriggio meglio optare per luoghi coperti o rimandare gli impegni non urgenti.

A Roma è preferibile organizzare le uscite per il pomeriggio, evitando le prime ore del mattino quando sono previste le piogge. L’ombrello risulta indispensabile, ma le temperature miti permetteranno di indossare abbigliamento leggero una volta cessate le precipitazioni.

Chi si trova a Napoli dovrà prestare particolare attenzione agli spostamenti a causa delle piogge più intense. È sconsigliabile programmare attività all’aperto, mentre risulta ideale una giornata dedicata a musei, centri commerciali o attività indoor. L’abbigliamento impermeabile diventa fondamentale.

Ad Ancona i venti forti sconsigliano passeggiate lungo la costa o in zone esposte. Le attività marittime devono essere evitate, mentre nell’entroterra si può approfittare delle schiarite mattutine per brevi uscite, sempre con abbigliamento adeguato al vento.

Per Aosta è necessario l’abbigliamento invernale completo, con particolare attenzione alle prime ore del mattino quando potrebbero verificarsi gelate. Le attività sciistiche o di montagna richiedono valutazioni specifiche delle condizioni locali, mentre per il resto della giornata il bel tempo favorisce le uscite con le dovute precauzioni termiche.

Quale città italiana avrà il meteo peggiore il 3 novembre?
Napoli con 13mm pioggia
Milano con incertezza pomeridiana
Ancona con venti a 24km
Roma con pioggia mattutina
Aosta con rischio neve

Lascia un commento